Altro

Attività e Progetti - Indirizzo Musicale

Presentazione

Attività dell'Indirizzo Musicale

L'orchestra. L'attività principale dell'Indirizzo Musicale è la costituzione dell'Orchestra Scolastica: in essa confluiscono tutti gli alunni di strumento musicale della scuola. L'Orchestra Scolastica si presenta in concerto in due momenti prestabiliti dell'anno scolastico:

  • in dicembre, per il concerto di Natale;
  •  in maggio (o giugno) per la fine dell'anno scolastico.

L'Orchestra collabora costantemente con differenti enti del territorio (Amministrazione Comunale, comunità parrocchiali, Banda Musicale “Santa Cecilia”, associazioni, ecc.) ed è sempre disponibile a valorizzare momenti importanti della comunità locale:

  • il 26 di settembre, per la commemorazione della Liberazione del Comune di Bagno di Romagan dal nazifascisimo;
  • il secondo venerdì di marzo, per la Festa del Perdono organizzata dalla Parrocchia di Bagno di Romagna;
  • in aprile, per la commemorazionde dei Caduti di Tavolicci.

Gli ensemble. Tra i solisti e l'orchestra si possono creare degli ensemble strumentali, appartenenti alla stessa classe di strumento (ensemble delle chitarre, dei clarinetti, dei flauti, dei pianoforti) o misti. La formazione ridotta si rivela versatile e adastta a differenti situazioni (dai saggi di classe di fine anno, ai concerti nella casa di riposo per anziani, dall'inaugurazione di mostre, ai mercatini, ecc.).

Gite, scambi e concorsi. Altre attività formative sono gli scambi musicali e i raduni musicali con altre Scuole a Indirizzo Musicale e la partecipzione a concorsi per solisti, ensemble e orchestre scolastiche.


Progetti dell'Indirizzo Musicale

 

Note Unite” - “Banda Larga

Da diversi anni la nostra scuola è partner dell'Associazione Musicale “C. Roveroni” di Santa Sofia (FC), istituzione vincitrice dal 2016 di un Bando Regionale dell'Emilia-Romagna che promuove e finanzia progetti di Educazione Musicale. Con tale Bando la Regione invita le Istituzioni a presentare progetti che amplino e qualifichino, nella piena valorizzazione di quanto previsto dalla Legge regionale n. 2/2018, le opportunità di Educazione Musicale rivolte ai bambini e ai ragazzi, riconoscendo a tali iniziative un valore aggiunto per la crescita complessiva dei singoli e delle comunità rafforzando la rete attivata tra scuole di musica e istituti scolastici. Nel mese di maggio, al termine di ogni periodo progettuale, i nostri ragazzi - invitati dalla scuola capofila - partecipano ad un importante evento musicale che vede coinvolte tutte le scuole in paternariato e che sis volge in teatri prestigiosi quali l'“A. Bonci” di Cesena e il “Diego Fabbri” di Forlì. 

Accoglienza e Continuità

Dall'a.s. 2006/2007 la nostra scuola organizza progetti di Continuità di Educazione Musicale per le classi quinte della Scuola Primaria, principalmente al fine di creare un ponte di collegamento tra gli ordini di scuola, per accogliere gli alunni della Primaria e coinvolgerli nella realizzazione di progetti musicali comuni con i ragazzi della Secondaria. Dal 2009, anno in cui è stato istituito l'Indirizzo Musicale nella nostra scuola, tale progetto ha assunto altrsì un taglio di carattere “orientativo” al fine di far conoscere l'offerta formativa proposta dalla Scuola Secondaria, tra cui l'Indirizzo Musicale stesso, al momento dell'iscrizione.

Nell'a.s. 2020/2021 la volontà è stata quella di diffondere l'educazione musicale nei vari plessi dell'I.C. (San Piero, Bagno di Romagna, Alfero, Balze, Verghereto) attraverso la creazione di un grande progetto musicale, “Musica in campo”, che raccogliesse le attività musicali dei precedenti progetti "Banda Larga" (finanziato dalla Regione Emilian-Romagna) e progetto Continuità (finanziato dall'I.C.). Cfr. la scheda sintetica del progetto “Musica in campo”. Cfr. la news dal Plesso di Alfero.

Ex-alunni

Attraverso il progetto "Ascolta... si fa musica!" i ragazzi e le ragazze possono tornare a far parte dell'Orchestra Scolastica anche dopo la fine del triennio passato nella Scuola Secondaria di Primo Grado, dando così un senso di continuità alla formazione musicale. Da una parte, infatti, gli ex-alunni forniscono sostegno e un buon esempio agli alunni più giovani, mentre dall'altra hanno la possibilità di continuare a suonare lo strumento imparato a scuola affinando ulteriormente le proprie capacità.

Risultati

Video

Fino all'imbrunire

Video musicale prodotto nell'a.s. 2021/2022 per il progetto regionale "Banda Larga": come gli alunni delle altre scuole musicali partner del progetto, anche i nostri alunni dell'Indirizzo Musicale hanno suonato e registrato la base della canzone "Fino all'imbrunire" della band pugliese Negramaro. Ospite d'eccezione: Giuliano Sangiorgi, il cantante della famosa band!

Qui il video fruibile gratuitamente da Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=dH3rJZibeT8

What a Wonderful World

Anche per l'a.s. 2020/2021 gli alunni e i docenti dell'Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di Bagno di Romagna hanno aderito al progetto regionale "Banda Larga", che coinvolge diversi Istituti Comprensivi della Provincia di Forlì-Cesena e Ravenna, sotto la guida dall'Associazione Musicale "Cesare Roveroni" di Santa Sofia e Galeata. 

A causa dell'emergenza sanitaria Covid-19, questa edizione del progetto ha previsto la realizzazione di un video musicale collettivo al posto del tradizionale concerto di fine anno presso il teatro "Diego Fabbri" di Forlì. Il brano scelto, sia per la bellezza musicale che per il significato delle parole, è stato lo standard jazz "What a Wondeful World". L'esecuzione del brano è stata affidata interamente agli alunni coinvolti, sotto la guida dei docenti, e la partecipazione di un ospite di eccezione: il trombettista jazz Paolo Fresu, di fama internazionale. 

Il video è fruibile gratuitamente su YouTube al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=HegXDPoy2UM

Al louni

Concerto presso il teatro “Diego Fabbri” di Forlì, con la grande orchestra delle scuole partecipanti al progetto regionale “Banda Larga”, a.s. 2018/2019. Brano: Al louni (La luna), musica di Vanni Crociani, su una poesia in dialetto romagnolo di Fabio Molari. Gli allievi di Bagno di Romagna si distinguono per la maglietta rossa. Per vedere il video clicca qui.


Foto

  • L'aula di Musica e Strumento Musicale (plesso "Valgimigli" Bagno di Romagna)

      

  • Concerto dell'Orchestra Scolastica di Bagno di Romagna al teatro "Diego Fabbri" di Forlì per il progetto Banda Larga (a.s. 2017 e 2018)

  

Servizio

Percorsi di studio

Struttura organizzativa

Scuola/Istituto