Descrizione
CORSO DI FORMAZIONE
COPING POWER
Il programma propone un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, con l’obiettivo primario di ridurre e contenere i comportamenti problematici in classe, stimolando allo stesso tempo le abilità pro sociali e cooperative.
Il programma è stato ideato e strutturato per inserirsi perfettamente nella pratica didattica quotidiana della scuola primaria, offrendo continuamente spunti per connessioni interdisciplinari. La storia illustrata di Barracudino Superstar, un pesciolino impulsivo e “difficile” ma con tata voglia di migliorare e imparare a stare bene con gli altri, consente di affrontare i moduli del programma per un anno scolastico e costituisce lo spunto per attuare sulla classe sia attività esperienziali-laboratoriali sulle competenze emotive e relazionali, sia attività di tipo didattico coinvolgendo tutte le materie scolastiche. Inoltre viene stipulato in classe un contratto educativo che prevede il raggiungimento di traguardi personali e di classe da parte degli alunni.
Il programma è articolato in moduli e prevede una serie di attività che l’insegnante svolgequotidianamente in classe:
- Lettura della storia, specifica per ciascun ordine di scuola, per introdurre le varie tematiche
- Attività esperienziali (role playing, circle time, giochi ed esercitazioni in gruppo)
- Attività didattiche (attività meta cognitive e generalizzazione interdisciplinare dei contenuti),
- Monitoraggio quotidiano del raggiungimento da parte degli alunni di obiettivi a breve e a lungo termine (contratto educativo o Token economy cooperativa di classe).
I moduli hanno come finalità il potenziamento di diverse abilità quali:
• intraprendere obiettivi a breve e a lungo termine
• consapevolezza delle emozioni e dei livelli di intensità
• gestire le emozioni con l’autocontrollo,
• risolvere adeguatamente le situazioni conflittuali (social problem solving),
• riconoscere il punto di vista altrui (perspective taking),
• riconoscere le proprie ed altrui qualità.
Sono state ideate delle storie, specifiche per ogni ordine di scuola (Ap Apetta e il viaggio in Lambretta, Barracudino Superstar e Barracudino alla scoperta di Felicittà, Siamo un gruppo, I Dou Dou e la collina degli abbracci) che consentono di affrontare tutte le abilità previste dal programma in modo coinvolgente, e potendole inserire all’interno delle attività didattiche della classe. Sono state elaborate delle schede didattiche per favorire una riflessione metacognitiva ed una generalizzazione multidisciplinare dei contenuti. Soprattutto dal punto di vista metodologico le attività sono state elaborate per rispondere il più possibile ai criteri della didattica inclusiva, attraverso esperienze di apprendimento significativo e cooperativo, utilizzando diverse tipologie di linguaggi e strumenti per favorire i diversi stili di apprendimento. In questo modo gli insegnanti possono applicare in autonomia un programma che consente di potenziare nei bambini abilità di tipo emotivo, sociale e relazionale mentre si svolgono le normali attività didattiche.
MODALITA' DI FORMAZIONE:
blended.
SEDE:
IC BAGNO DI ROMAGNA
Via Nazario Sauro, 1 - San Piero in Bagno
CALENDARIO:
Martedì 2 settembre, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 - online
Venerdì 5 settembre, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 - online
Giovedì 11 settembre, dalle ore 14,00 alle ore 18,00 - in presenza
Venerdì 12 settembre, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00 - in presenza
CORSO DI FORMAZIONE
DIDATTICA PER STAZIONI - SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
L'attività si intitola: "Didattica aperta con le stazioni di apprendimento analogiche e digitali". Il lavoro sull’ambiente di apprendimento è un lavoro propedeutico a creare una comunità di apprendimento e di prevenzione nei confronti degli atteggiamenti di impulsività, mancato autocontrollo, scarso senso di appartenenza che nelle comunità scolastiche sono causa di disagio, bullismo e demotivazione. Le stazioni di apprendimento permettono una didattica a favore di tutti gli studenti, agevolano la gestione della classe attraverso un’organizzazione del setting d’aula che guida all’autonomia dello studente e favorisce la libertà di scelta, indispensabile all’interno di un percorso motivante e coinvolgente che metta lo studente al centro del suo processo di apprendimento, facendolo sentire parte attiva dell’ambiente in cui opera. Facilitano inoltre la cooperazione tra gli studenti e non la competizione. Si presenteranno materiali e strategie didattiche, tra cui il circle time, volti a favorire lo sviluppo di responsabilità di tutti gli studenti.
Finalità:
❖ Comunicazione efficace, relazione educativa e organizzazione del lavoro in classe con istruzioni scritte
❖ Costruire un ambiente di apprendimento fruttuoso e cooperativo step by step per l’inclusione e la valorizzazione di tutti gli studenti
❖ Le stazioni di apprendimento: istruzioni di lavoro, ruolo del docente, ruolo dello studente
❖ Analisi e costruzione di percorsi con stazioni di apprendimento valorizzando l’uso del digitale
Obiettivi:
Conoscere i principi fondamentali della didattica aperta
Conoscere principi e pratiche di comunicazione efficace
Conoscere i principi e la pratica dell’organizzazione del lavoro in classe tramite istruzioni operative scritte
Conoscere i valori, i principi e l’organizzazione della gestione del lavoro per stazioni
Conoscere principi e modelli didattici miranti alla promozione delle autonomie in un contesto che armonizzi la pratica di attività analogiche e digitali integrate
Conoscere principi e la pratica di conduzione del circle time ai fini della covalutazione e autovalutazione, oltre che per l’acquisizione di autonomie
organizzative
Risultati attesi:
Saper presentare la lezione e le attività individuali e collettive attraverso linguaggi e strategie che consentano a tutti gli alunni di apprendere i contenuti (da essenziali ad approfonditi, a seconda delle capacità di ognuno) attraverso l’esperienza, le conoscenze pregresse e le modalità a ciascuno più consone.
Saper progettare e realizzare attività per stazioni per tutti
Saper condurre il circle time
Saper scegliere il migliore setting per ogni attività e selezionare i materiali analogici e digitali per il lavoro autonomo e differenziato.
Metodologie:
Esposizioni con supporto di presentazioni multimediali
Esposizione di bibliografia e analisi di un setting d’aula funzionale e di materiali inclusivi per le autonomie
Workshop per gruppi di lavoro: sperimentazione pratica di percorsi per stazioni di apprendimento e progettazione da parte dei corsisti
Creazione di una classe virtuale per favorire una comunità di pratiche
Riflessioni condivise in cerchio sui principi e le metodologie didattiche proposte.
SEDE:
IC BAGNO DI ROMAGNA
Via Nazario Sauro, 1 - San Piero in Bagno
CALENDARIO:
Venerdì 19 settembre, dalle ore 16,30 alle ore 19,30
Sabato 20 settembre, dalle ore 08,00 alle ore 12,00 e dalle ore 13,00 alle ore 16,00.
Tempi e scadenze
Contenuti correlati
accordo concessione - M4C1I2.1-2023-1222
PROVVEDIMENTO ASSUNZIONE A BILANCIO.
AZIONE DI INFORMAZIONE, DISSEMINAZIONE e PUBBLICITA
NOMINA DIREZIONE E COORDINAMENTO GENERALE PROJECT MANAGER
LETTERA INCARICO TEAM FORMATORI TUTOR PROF.SSA CORZANI DANIELA
LETTERA INCARICO SERRA ALESSANDRA ESPERTO ESTERNO SCUOLA INFANZIA LABORATORI DI FORMAZIONE SUL CAMPO
FIRMATO_AVVISO UNICO SELEZIONE ESTERNO_INTERNO DM 66 - Edizioni settembre 2024
LETTERA DI INCARICO - TUTOR - Formazione sulla transizione digitale Rubriche di valutazione_PAOLUCCI
FIRMATO_Stipula_NG4704724_GRUPPO SPAGGIARI
DECISIONE DIRIGENZIALE_AFFIDAMENTO SERVIZIO DI FORMAZIONE PER UFFICIO - D.M.66